
sport, corsa, benessere, nuoto
sport, corsa, benessere, nuoto, motivazione, alzatidaldivanoImpariamo a gestire lo stress!!
05 febbraio 2019
L’impatto che lo stress esercita nelle nostre vite è enorme. In un contesto sportivo, la presenza di stress e di esaurimento psicofisico può raggiungere livelli tali da pregiudicare la performance sportiva e, nei casi più gravi, perfino ostacolarla.
Ad esempio, la pressione per una gara importante, la necessità di mantenere elevati livelli di performance o di migliorarli, di conseguire un certo risultato perché questo è ciò che gli altri si aspettano da noi, può determinare il manifestarsi di tutti i classici sintomi dello stress.
Questi sintomi sono variabili e possono includere:
- mal di testa;
- dolori muscolo tensivi al collo o alla schiena;
- stanchezza senza nessun motivo apparente;
- difficoltà di recupero fra un allenamento ed un altro;
- perdita di appetito;
- disturbi gastrointestinali;
- depressione;
- perdita di interesse verso le attività o le persone;
- estrema irritabilità;
- ipereccitabilità muscolare con tremori o contrazioni notturne;
- calo della libido;
- ansia, esplosioni di rabbia, sensazione di essere sottopressione tutto il tempo;
Naturalmente, gli studi dimostrano come un po' di stress sia essenziale per eseguire una buona performance. Ma quanto stress?
L’effettiva quantità di stress richiesta per avere una situazione di peak performance è altamente individuale. Cosi come il livello oltre il quale si ha esaurimento psicofisico.
E’ soggettivo: ci sono persone, tanto nello sport quanto nella vita quotidiana, in grado di resistere ad enormi situazioni stressanti, ed altre che invece vanno al tappeto al minimo segnale di stress o pressione.
Nel suo libro Sports Slump Busting, A.S. Goldberg offre il seguente questionario per stabilire il grado di esaurimento:
Rispondete vero o falso alle seguenti affermazioni:
- Sono stanco per tutto il tempo;
- non mi piace esercitarmi più come una volta;
- Quando mi alleno, desidero frequentemente essere da un’altra parte;
- temo la competizione;
- E’ passato molto tempo dall’ultima volta in cui mi sono davvero divertito nel competere;
- Mi chiedo continuamente per quale motivo continuo a rimanere nello sport;
- Trovo difficile rimanere concentrato sui miei obiettivi;
- Sembra che io mi infortuni più di quanto non sia mai successo;
- I miei infortuni sembrano non risolversi mai;
- Il mio atteggiamento sembra essere peggiorato negli ultimi mesi;
- Mi rincresce dover sacrificare una parte così grande del mio tempo per lo sport;
- Non riesco a gestire il disagio del duro allenamento come ho fatto l’anno scorso;
- Talvolta mi lascia indifferente anche il fatto che non importi niente;
- ho un atteggiamento più negativo del solito, riguardo all’allenamento e a me stesso;
- Ho problemi a concentrarmi sull’allenamento;
- Ultimamente mi mortifico molto;
- Il mio allenatore mi irrita per davvero;
- Trovo più che mai delle difficoltà ad andre d’accordo con i miei compagni di squadra;
- Sento di rimanere nello sport solo a causa della pressione che gli altri esercitano su di me;
- Non sembro essere capace come una volta di riprendermi dalle sconfitte;
Assegnatevi un punto per ogni volta che avete risposto VERO e poi tirate la somma: se avete ottenuto da uno a tre punti su 20 allora probabilmente non avete alcun bisogno di preoccuparvi.
Punteggi fra il 4 ed il 7 indicano un iniziale stress e forse sarebbe opportuno iniziare a pensare ad un periodo di pausa. Punteggi fra l’8 ed il 14 indicano uno stress importante ed oltre i 15 un esaurimento psicofisico tale da richiedere un colloquio con il vostro allenatore a tu per tu per analizzare il problema e trovare la soluzione.
Sottovalutare una situazione di stress potrebbe evolversi in una vera e propria crisi. In tal caso, è controproducente forzare la mano ed intensificare gli allenamenti fisici convinti che prima o poi passerà così come staccare la spina senza adeguato supporto. C’è il pericolo, in questi casi, che lo stress aumenti e con esso l’esaurimento psicofisico.
Importante, nella gestione e risoluzione dei momenti di esaurimento o di crisi psicofisica, farsi aiutare da persone competenti nel settore a fare un quadro più chiaro della situazione stressante, rispondendo a tutta una serie di domande specifiche in grado di sviscerare meglio il problema.
L’obiettivo sarà quello di acquisire una maggiore chiarezza di ciò che non va e fissare le basi per sviluppare una maggiore consapevolezza in sè stessi, nello stato del proprio corpo e della mente, individuando schemi di pensiero e convinzioni limitanti. Riconoscere i fattori scatenanti lo stress, esaminando l’ambiente e lo stile di vita.
Imparare a prestare attenzione a ciò che funziona, concentrandovi su obiettivi futuri piuttosto che sugli errori passati riconoscendo le abilità ed i limiti.
Per conservare e migliorare la nostra performance, è importante essere in grado di staccare e ricaricare le nostre batterie. E per fortuna esistono delle tecniche in grado di aiutarci a neutralizzare lo stress. E di questo parlerò nel prossimo articolo.
Irongabry
rispondi al post
ARTICOLI RECENTI
CATEGORIE