
sport, benessere
sport, benessere, endorfine, alzatidaldivanoHAI VOLUTO LA BICICLETTA????PEDALA ( che fa bene!)
17 maggio 2018
Ogni sport ha i propri benefici specifici e il ciclismo non fa differenza. Le uscite in bicicletta mi rilassano molto, mi permettono di scoprire luoghi e particolari di luoghi ai quali in altri frangenti non presterei mai attenzione.
Il fitness che ci fa vedere il mondo, che ci porta gradevolmente in giro. Piacere per il corpo e per gli occhi.
Un’attività dai i riflessi positivi sul nostro corpo, da convincerci a rispolverare la vecchia bicicletta e trovare il tempo per riprendere uno po’ di esercizio sul pedale. Dopo qualche pedalata non ci saranno più dubbi sui benefici del ciclismo sul nostro fisico: sentiamo già quella godibile stanchezza e quel soddisfacente indolenzimento dei muscoli che seguono un’attività sportiva di qualità. La pedalata del ciclismo permette di sviluppare armonicamente tutti i gruppi muscolari inferiori (gambe, glutei), della zona addominale e lombare.
Praticato regolarmente, il ciclismo fa bene allo sviluppo del cuore, alla diminuzione della pressione arteriosa diastolica e all’abbattimento dei livelli di colesterolo e dei trigliceridi nel sangue. In poche parole: un toccasana per l’apparato cardiocircolatorio. Diversi studi provano che la bicicletta è utile per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e ne evita il peggioramento negli anziani. Il ciclismo, infatti, è uno sport di resistenza e pedalare rafforza gradualmente non solo il cuore ma anche la ventilazione polmonare.
Il ciclismo, come il nuoto, è un sport a basso impatto: pedalando, non esercitiamo pressioni sulle articolazioni degli arti inferiori. Inoltre, rafforza i muscoli delle gambe. Pertanto, chi va in bici migliora il metabolismo muscolare a vantaggio soprattutto di glutei, cosce e polpacci. Rafforza anche i muscoli e le ossa della zona dorsale, quindi anche la schiena ne riceve benefici. L’attività ciclistica regolare aumenta l’efficienza degli alveoli polmonari.
Inoltre, come ogni attività fisica sportiva, l’andare in bicicletta regolarmente contribuisce a far lavorare bene il metabolismo.
Andare in bicicletta per più di mezz’ora, come ogni altra attività sportiva, rilascia nel flusso sanguigno le endorfine, dette anche “ormoni della felicità”.
Per un italiano su tre la bicicletta è, almeno nelle intenzioni, il mezzo preferito per spostarsi durante i viaggi vacanzieri di quest'estate 2014. È quanto risulta dal sondaggio condotto dall'Osservatorio Linear dei Servizi: precisamente il 32% degli intervistati sceglie la bici (anche se l'auto resta la più usata dalle famiglie). Seguono: il treno (30%), le auto (26%), e le moto (12% le moto).
Il motivo per cui gli italiani preferiscono la bici? Non inquina e fa bene alla salute, non costa nulla, è divertente, libera la città e le campagne da auto e inquinamento.
Irongabry
rispondi al post
ARTICOLI RECENTI
CATEGORIE