nuoto
sport, benessere, endorfineBenefici del nuoto
16 gennaio 2018
Ebbene sì. Oltre alla corsa, una mia grande passione è il nuoto. Lo pratico ormai da otto anni e devo dire che nuotare due- quattro volte a settimana mi permette di rendere meglio anche nella corsa (Ne parleremo più in là). D’altro canto, il nuoto è una delle discipline più antiche praticate dall’uomo ed è sicuramente in grado di regalare a chi lo pratica innumerevoli benefici che agiscono sul corpo e sulla mente.
Sport completo e salutare per antonomasia, può essere praticato da tutti, ed è annoverabile fra i non pericolosi proprio perchè si svolge in acqua, con zero impatto sulle articolazioni e per tal motivo adatto anche alle donne in gravidanza.
Nuotare consente uno sviluppo armonico della muscolatura con piccole incidenze su pettorali, bicipiti, addominali e glutei a seconda dello stile scelto.
I vantaggi del nuoto riguardano soprattutto il fatto che essendo il corpo sostenuto dall’acqua non si stressano le giunture ed ossa. I movimenti possono essere gestiti in base alle nostre capacità in quanto la resistenza è data dalla velocità ( più si andrà veloci più resistenza incontreremo nel compiere il gesto atletico).
Il nuoto ha numerosi benefici:
- Favorisce lo sviluppo della massa magra ( muscolo). È uno sport aerobico che, a differenza di altri quali ad esempio la corsa, non comporta aumento della temperatura corporea e sudorazione;
- utile per combattere la cellulite migliorando la circolazione sanguigna. Inoltre nuotare determina un costante massaggio alle gambe che aiuta a sgonfiare edemi e ridurre inestetismi, contribuendo a rimodellare il corpo in modo dolce ed armonioso;
- come qualsiasi altro sport, anche il nuoto migliora la forma psicofisica liberando dallo stress e favorendo la produzione di endorfine. Inoltre, richiede una grande capacità di concentrazione e coordinamento.
Inoltre, il nuoto determina un allargamento della gabbia toracica incrementando la capacità polmonare ( utilissimo per chi corre) insegnando a ritmare inspirazione ed espirazione. Riduce il rischio di infarto, colesterolo cattivo e pressione arteriosa agendo direttamente sull’apparato cardio circolatorio.
È una disciplina adatta anche ai neonati dai tre mesi in su in quanto dotati di ottima capacità di galleggiamento.
È adatta alle donne gravide al fine di mantenere buona tonicità ed elasticità muscolare e controllare il peso.
È adatta agli anziani per il minor impatto sulle articolazioni.
Si consiglia di praticarlo almeno due volte a settimana previa visita medica al fine di valutare la presenta di specifiche controindicazioni.
Alla prossima!
Irongabry
rispondi al post
ARTICOLI RECENTI
CATEGORIE