
sport, corsa
sport, corsa, running, motivazioneAffrontiamo le difficoltà con una marcia in più!
16 gennaio 2018
Tuttavia, così come esistono le convinzioni potenzianti, cioè quelle che ci aiutano e sorreggono la nostra motivazione, esistono anche le convinzioni disabilitanti che ci spiazzano, ci portano a credere di non essere abbastanza bravi nel fare qualcosa, con la conseguenza che il nostro lavoro, il nostro obiettivo ne risentiranno.
Chiunque avrà sicuramente conosciuto qualcuno davvero dotato che, per qualche ragione, non credeva realmente in se stesso. Probabilmente, senza andare troppo lontano, anche tu che leggi avrai provato questa sensazione con riferimento a qualche campo della tua vita.
Personalmente, combatto ogni giorno contro le convinzioni disabilitanti ed avendo ormai acquisito una certa conoscenza del mio corpo, riesco al meglio al gestirle ed a far loro chiudere il becco!
Avere delle convinzioni disabilitanti, spesso frutto di una scarsa autostima e consapevolezza delle proprie capacità, ha delle conseguenze negative sui nostri obiettivi. I risultati saranno parimenti disastrosi, non lavorando sodo durante gli allenamenti ( tanto non ci riuscirò mai) o addirittura perdendo gare o partite che invece si sarebbero dovute vincere per capacità e qualità.
Diverso è il discorso di uno sportivo che affronti una difficoltà. Queste sono indipendenti dalle nostre capacità o convinzioni. Può trattarsi di un problema personale, di un infortunio, di un periodo di scarsa forma fisica, cercando di continuare a competere.
Sono fattori in grado di avere un forte impatto sulla performance sportiva. Noi sportivi non abbiamo vita facile!
Queste situazioni possono quindi comportare disagi mentali, sfiducia nelle proprie abilità, paura, perdita di sicurezza.
Ad esempio: nel caso di un infortunio che non riesce a risolversi come vorremmo, questo potrebbe influenzarci a livello mentale facendoci scivolare nello sconforto. In realtà, di fronte a situazioni del genere, dovremmo sforzarci di accettare la difficoltà del momento, rielaborarla in chiave razionale, e preparare la nostra mente verso la sua risoluzione o quanto meno, provarci.
Il periodo di recupero da un infortunio potrebbe essere una buona occasione per organizzare mentalmente nuovi obiettivi di vita, nuovi stimoli, stabilire dei buoni propositi sportivi e non. Magari cimentarsi in uno sport nuovo che il nostro problema ci consenta di svolgere, oppure dedicarsi allo studio di una nuova lingua, di un nuovo strumento musicale. Dedicarsi alla famiglia, ai figli, al proprio benessere psicofisico. Accettare il problema è il primo passo per vivere sereni. Concentriamoci sul presente, sul qui ed ora. E diamoci da fare!
Immaginati in forma, guarito. Ripeti questo schema mentale più volte al giorno. Pensa, immagina con ogni fibra del corpo, quello che puoi fare, tralasciando quello che NON puoi fare che genera senso di frustrazione e fallimento. Ogni giorno, valuta i piccoli progressi e celebrali. D'altro canto, ogni viaggio inizia con un piccolo passo. Passo dopo passo, tenendo sempre fisso davanti a noi l'obiettivo finale: la guarigione.
Più forti di prima!!
Irongabry
rispondi al post
ARTICOLI RECENTI
CATEGORIE